Sentieri tematici

Molto più che semplici itinerari: esperienze immersive che permettono ai visitatori di interagire con meravigliose opere capaci di arricchire scenari naturali ed urbani.

Installazioni artistiche che raccontano storie originali, offrendo ai visitatori un’occasione unica per scoprire, imparare e meravigliarsi.

Ogni progetto è unico e non replicabile. Pensato per trasmettere la bellezza della montagna, il fascino della sua storia e il valore della sua biodiversità. Educando e allo stesso tempo intrattenendo, permette di vivere ogni volta un’esperienza indimenticabile. 

I sentieri tematici rappresentano molto più di semplici percorsi: sono vere e proprie esperienze immersive, create per permettere ai visitatori di immergersi completamente in contesti naturali e urbani.

Queste opere d’arte, studiate per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, offrono un’opportunità unica per scoprire aspetti inediti del territorio e del paesaggio naturale. Il visitatore è invitato a osservare, a riflettere e a lasciarsi sorprendere da narrazioni che parlano di bellezza, tradizione e innovazione.

Ogni progetto è pensato per essere irripetibile, realizzato su misura per il contesto specifico in cui si trova.

Un elemento fondamentale dei sentieri tematici è il legame profondo con la natura e la storia. Attraverso questi percorsi, si trasmette il valore della biodiversità, la ricchezza della flora e della fauna locali, insieme all’importanza di preservare l’equilibrio naturale dei territori.

L’esperienza offerta da questi sentieri non è solo estetica, ma anche educativa: i visitatori, grandi e piccoli, possono imparare a conoscere meglio l’ambiente montano e la sua storia, attraverso un viaggio che è sia divertimento che scoperta.

I sentieri tematici offrono un modo nuovo e creativo per vivere la natura.
Ogni passo conduce verso una scoperta, ogni opera invita a fermarsi, osservare e riflettere.

Si tratta di un modo per trasformare una semplice passeggiata in un’avventura indimenticabile, in cui l’educazione si fonde con il divertimento, regalando momenti di meraviglia e connessione profonda con il territorio.

Progetti realizzati…

Opere di Land Art (Buffaure, 2024)

La skiarea del Buffaure (Val di Fassa) dal 2021 è stata arricchita da installazioni artistiche e punti di osservazione molto particolari. Artisti coinvolti: Franz Avancini Come raggiungerle: vedi quest’articolo qui Ci sono dei punti di osservazione privilegiati, come le sdraio giganti, la panchina libelluna e quella a forma di farfalla che permette di ammirare il … Leggi tutto

Out of the box (Val di Fassa, 2023)

Percorso sensoriale in quota per vedere la montagna con occhi nuovi. Un’esperienza unica per riprendere contatto con la natura grazie ad una passeggiata guidata da piccole indicazioni e citazioni per esplorare con attenzione la bellezza della conca del Ciampac. “To think out of the box” in inglese significa “pensare fuori dagli schemi”. Esattamente quel che … Leggi tutto

Il Sentiero delle Marmotte (Val di Fassa, 2024)

Percorso tematico con otto box tridimensionali contenenti altrettante scene sulla loro vita. Un’esperienza coinvolgente, che mira a insegnare ai bambini le caratteristiche di questo animale, incoraggiandoli allo stesso tempo a diventare bravi custodi del nostro pianeta. Una narrazione avvincente, che unisce avventura ed educazione ambientale, accompagnata da un libretto contenente degli stickers che piacciono tanto … Leggi tutto

Il Sentiero Seduto (Ciampac, Val di Fassa, 2024)

Sentiero con panchine e troni curiosi, che diventano un punto fotografico irresistibile in uno scenario naturale di grande bellezza. Realizzati con legni di antiche baite del territorio, invitano ad innamorarsi degli slanci creativi ed evocano gli ingegnosi inverni della valle: quando il freddo e la neve fermavano il lavoro nei pascoli e nei boschi, la … Leggi tutto

Il Sentiero Incantato (Val di Fassa, 2024)

Percorso tematico nell’area escursionistica sopra Pozza di Fassa, che porta i bambini a risolvere il mistero che ha avvolto il Buffaure. La leggendaria Bregostana ha infatti rubato i colori dell’arcobaleno: per ritrovarli bisognerà completare la missione del libretto illustrato, tra opere d’arte e lettere nascoste che compongono la parola magica. Una volta trovata, dovranno urlarla … Leggi tutto

Alla ricerca di Ciampy (Val di Fassa, 2023)

Percorso tematico in quota con la modalità del quiz. Ad ogni tappa i bambini dovranno rispondere a delle domande relative ai camosci, testando il loro grado di conoscenza di questo animale. Alla fine capiranno se sono buoni amici, ottimi amici o migliori amici di Ciampy, ricevendo comunque un campanello da attaccare allo zaino per segnalare … Leggi tutto

Macchinista al Ciampac (Val di Fassa, 2023)

Sentiero tematico con otto installazioni in legno raffiguranti altrettanti mezzi utilizzati in montagna: un quad, un elicottero, un trattore, un camion, una motoslitta, una jeep, un gatto delle nevi e una ruspa. Un meccanismo di gioco legato alle lettere presenti sulle targhe permettono di indovinare una parola magica e ottenere la patente di “macchinista del … Leggi tutto

La Pietra del Tempo (Primiero, 2022)

Percorso tematico in quota, lungo il quale le famiglie devono scoprire chi ha rubato questa pietra così preziosa per il mondo animale. Ogni scultura lignea racchiude una lettera che consente di risolvere la missione e ricevere in premio la pietra luminescente che i bambini si porteranno a casa, ricordandosi per sempre di questa avventura. Le … Leggi tutto

Labirinto delle Dolomiti (Val di Fassa, 2023)

Grande labirinto in legno di 400 metri quadrati, con altezze variabili, di soluzione non semplice ed attraente quindi per qualsiasi fascia d’età. Costruito con tavole di larice da 10 centimetri, alternate a spazi vuoti che conferiscono leggerezza alla struttura e creano un piacevole impatto visivo. La vegetazione esistente è stata inserita armonicamente all’interno della struttura, … Leggi tutto

L’avventura di Trent (Trento, 2021)

Caccia al tesoro alla scoperta delle bellezze storiche della città. La storia narra l’avventura di un ragazzino proveniente dallo spazio, che vuole capire chi sia il mito sulle due ruote che suo nonno tanto ammirava. Attraverso l’individuazione degli elementi architettonici della città che richiamano i pezzi di una bicicletta ed un sistema di adesivi corrispondenti, … Leggi tutto

Il Mondo segreto della principessa Aulasa (Val di Sole, 2021)

Percorso tematico nei dintorni delle frazioni del paese, che ha come protagonista la principessa Aulasa, in fuga da due nemici. Per raggiungere un luogo sicuro, la mitica principessa dovrà farsi aiutare dagli spiriti della natura, rappresentati da installazioni realizzate con materiale di riuso (principalmente ferro). Una volta decodificata la parola magica per completare la missione, … Leggi tutto

La Dama Bianca (Valsugana, 2018)

Caccia al tesoro per le vie della città, alla ricerca di cinque installazioni  posizionate nelle vetrine dei negozi. Protagonista del libretto la figura mitologica della Dama Bianca, che vuole fuggire dal Castello di Pergine e ritrovare la libertà. I bambini l’aiutano in questa missione esplorando le vie con una mappa. Ogni oggetto magico, costruito con … Leggi tutto