Caccia al tesoro per le vie della città, alla ricerca di cinque installazioni posizionate nelle vetrine dei negozi.
Protagonista del libretto la figura mitologica della Dama Bianca, che vuole fuggire dal Castello di Pergine e ritrovare la libertà. I bambini l’aiutano in questa missione esplorando le vie con una mappa.
Ogni oggetto magico, costruito con materiale di riuso, racchiude un numero che compone un codice finale, permettendo ai bambini di ottenere come premio un cubo in legno colorato da assemblare.
Una volta formato e custodito sul proprio comodino, la dama sarà finalmente libera.
Percorso organizzato in occasione dei Mercatini di Natale per rendere più attrattiva la frequentazione degli esercizi commerciali. Personalizzato con la topografia del luogo e la rielaborazione di una leggenda locale.
Artisti coinvolti: Franz Avancini e Michela Molinari



La leggenda della Dama Bianca di Pergine è una delle storie più affascinanti e misteriose del Trentino, legata al Castello di Pergine, un’imponente struttura medievale situata nella Valsugana.
Questa leggenda ha radici profonde nella storia del luogo e si intreccia con eventi tragici e romantici.
Si narra che la Dama Bianca fosse una nobile donna, presumibilmente di nome Elisabeth, sposa o amante di un nobile locale. La leggenda vuole che la sua vita sia stata segnata da grande sofferenza, probabilmente a causa di un amore non corrisposto o di un tradimento. Alcune versioni parlano di un’accusa di adulterio, per la quale fu ingiustamente imprigionata e giustiziata nel castello, altre versioni la legano a una prigioniera di guerra.
Secondo il racconto popolare, il suo spirito inquieto continua a vagare tra le mura del castello. Viene descritta come una figura eterea, vestita di bianco, che appare durante le notti di luna piena, spesso vicino alle finestre o sui camminamenti delle torri.
Chi ha avuto la fortuna (o sfortuna) di incontrarla, racconta di aver percepito una sensazione di malinconia profonda, come se la Dama stesse cercando giustizia o un conforto che non può più ottenere in questa vita.
La Dama Bianca non è considerata una presenza malvagia, ma piuttosto una presenza malinconica e misteriosa, che affascina e inquieta allo stesso tempo.
Il Castello di Pergine, con la sua posizione dominante e la sua atmosfera medievale, accentua il fascino di questa leggenda. Oggi il castello è una popolare destinazione turistica, e la leggenda della Dama Bianca contribuisce a rendere l’esperienza della visita ancora più suggestiva.



