Caccia al tesoro alla scoperta delle bellezze storiche della città.
La storia narra l’avventura di un ragazzino proveniente dallo spazio, che vuole capire chi sia il mito sulle due ruote che suo nonno tanto ammirava.
Attraverso l’individuazione degli elementi architettonici della città che richiamano i pezzi di una bicicletta ed un sistema di adesivi corrispondenti, sul libretto appare il ritratto di questo campione.
Tappa finale l’astronave composta con materiale di riuso che permette di ammirare come Trent sia arrivato dallo spazio.
Elaborato per il Comune di Trento, in occasione degli Europei di Ciclismo 2021, e concepito per la valorizzazione di aree urbane, monumenti ed itinerari cittadini. Si tratta di un gioco coinvolgente che richiede spirito di osservazione e concentrazione, caratteristiche che lo rendono adatto anche ad un pubblico adulto.
Artisti coinvolti: Franz Avancini e Michela Molinari
Per saperne di più: L’avventura di Trent, un gioco speciale




Trento è una città ideale da esplorare in bicicletta con i bambini, grazie alla sua rete di piste ciclabili sicure e ben strutturate.
Uno dei percorsi più adatti è quello lungo il fiume Adige, che attraversa la città offrendo panorami rilassanti e accesso diretto a parchi verdi dove i bambini possono fermarsi per giocare. Questo percorso pianeggiante è perfetto per ciclisti di tutte le età e permette di godere di una vista unica sulle montagne circostanti, senza affrontare tratti difficili o impegnativi. Lungo il tragitto si possono anche visitare luoghi di interesse come il Museo delle Scienze (MUSE), dove i più piccoli possono fare una pausa divertente e interattiva.
Il centro storico di Trento, con le sue strade ampie e pedonali, è altrettanto piacevole da visitare in bicicletta.
Pedalare tra i monumenti storici come il Castello del Buonconsiglio o la Piazza Duomo, con la splendida fontana del Nettuno, permette ai bambini di immergersi nella storia della città in modo divertente e dinamico.
Trento è anche dotata di diversi punti di noleggio bici, inclusi seggiolini per i più piccoli, rendendo semplice l’organizzazione di una giornata su due ruote alla scoperta delle bellezze culturali e naturali della città.

