Sentiero con panchine e troni curiosi, che diventano un punto fotografico irresistibile in uno scenario naturale di grande bellezza.
Realizzati con legni di antiche baite del territorio, invitano ad innamorarsi degli slanci creativi ed evocano gli ingegnosi inverni della valle: quando il freddo e la neve fermavano il lavoro nei pascoli e nei boschi, la fantasia e le abilità manuali davano forma a strumenti di lavoro e sculture.
Opere: il Trono timido, il Trono scomodo, la Sedia che ride, il Trono Spremisogni, il Trono Schiacciapisolini, la Panchina degli Innamorati, il Trono per l’abbronzatura a scacchi, la Sedia Vip, Il Trono dei Campioni.
Artisti coinvolti: Marco Nones e Beatrice Calamari



Il Sentiero Seduto al Ciampac, in Val di Fassa, è un percorso tematico pensato per chi desidera godersi una pausa immerso in un ambiente naturale unico.
Costellato di panchine e troni dal design curioso e giocoso, realizzati con il legno di antiche baite locali, il sentiero invita i visitatori a fermarsi e apprezzare il paesaggio in un’atmosfera che unisce arte e natura. Ogni seduta è un’opera creativa che riflette la cultura e le abilità artigianali della valle, ricordando i mesi invernali in cui, con pascoli e boschi innevati, gli abitanti si dedicavano a progetti artistici e funzionali.
Le opere sono un invito all’esplorazione e alla fantasia, con nomi che suggeriscono l’esperienza che regalano: dal Trono Timido alla Sedia che Ride, dal Trono Spremisogni alla Panchina degli Innamorati.
Queste installazioni diventano punti di sosta irresistibili e luoghi fotografici iconici, pensati per vivere il contatto con la natura in modo originale e rilassato. Ogni trono e panchina offre un’esperienza diversa, richiamando al contempo il passato e lo spirito ingegnoso degli artigiani locali, che trasformavano la quiete invernale in occasioni per creare.